Grazie per la vostra fiducia

Parlare. Riflettere. Contribuire. Il tuo futuro. La tua responsabilità.

🙋‍♀️ Da noi non si tratta solo di ascoltare – si tratta di partecipare attivamente. *Parlare. Riflettere. Contribuire.* – questo è il nostro invito a te per entrare nel processo politico e, insieme a noi, costruire il futuro. 🙋‍♂️

🌸 Parlare significa alzare la tua voce. La tua opinione conta e verrà ascoltata! Che si tratti di discussioni, eventi o dei nostri canali social – vogliamo sapere cosa ti muove, cosa consideri importante e come immagini il futuro. Da noi c’è spazio per le tue idee e suggerimenti.

🌸 Riflettere significa assumersi responsabilità e guardare al quadro generale. Le decisioni politiche ci influenzano tutti – ed è per questo che è così importante che tutti noi riflettiamo. Come possiamo rendere la nostra società più giusta? Come possiamo combattere il cambiamento climatico e rafforzare la coesione sociale? Ti invitiamo a riflettere con noi su soluzioni, sviluppare concetti innovativi e intraprendere nuove strade.

🌸 Contribuire è il passo decisivo per realizzare davvero il cambiamento. Da noi non solo puoi parlare e riflettere, ma anche partecipare attivamente. Che si tratti dello sviluppo di programmi politici, del volontariato o del coinvolgimento diretto sul campo – hai la possibilità di fare davvero la differenza. Insieme possiamo cambiare la rotta della politica e creare un futuro in cui tutte le persone si sentano trattate in modo equo e abbiano l’opportunità di vivere una vita buona.

Ora è il tuo momento! Diventa parte di un movimento che non aspetta, ma agisce. Impegnati per un futuro vivibile e costruisci con noi la politica di domani. Le tue idee, il tuo impegno e la tua passione sono la base per il cambiamento.

Pensare insieme al futuro di Merano.

Qualità della vita, coesione sociale e sviluppo urbano orientato al futuro

Merano deve crescere con attenzione, puntando su un’elevata qualità della vita, ampi spazi verdi e una forte comunità sociale. Per questo, nella prossima legislatura, dovranno essere affrontate le seguenti priorità:

PROGRAMMA DI AMMINISTRAZIONE per il Comune di Merano Periodo di mandato 2025-2030: 1,2 MB

 

I nostri progetti per Merano

Il nostro partito si è impegnato a fondo in numerosi progetti. Qui vi mostriamo lo stato attuale: informatevi, scoprite i progressi e restate sintonizzati!

>> ja.svp-meran.net

Le nostre priorità

Ambiente, tutela degli animali e conservazione di Merano città giardino

Tutela della natura, salvaguardia della biodiversità e conservazione di Merano come città giardino. Prendere sul serio la protezione degli animali e realizzare finalmente un’area adeguata per il canile. Inoltre, puntiamo su una collaborazione concreta con il Comprensorio e la Comunità Comprensoriale Burgraviato, dove grazie alla nostra rappresentanza sono già stati compiuti i necessari passi preliminari.

La città delle pari opportunità

Il piano d’azione per la parità deve essere attuato con coerenza. Misure chiare contro la violenza sulle donne, più sostegno e più possibilità di partecipazione. Rafforzare le donne affinché possano sviluppare appieno il loro potenziale.

Impianti sportivi e ricreativi attraenti per tutte le fasce d’età

Impianti sportivi e ricreativi moderni, adeguati a una città attiva, e un’offerta ampia che tenga conto di interessi e stili di vita diversi.

Scuole, parchi gioco e conciliazione tra famiglia e lavoro

Potenziamento dei servizi sociali e attuazione delle politiche temporali per conciliare famiglia e lavoro. Scuole e asili moderni e ben attrezzati per i nostri bambini. Parchi gioco per tutte e tutti – con spazio per muoversi, scoprire e stare insieme.

Un’amministrazione efficiente e vicina alla cittadinanza

Meno burocrazia, servizi migliori e maggiore partecipazione per le cittadine e i cittadini. Serve un’amministrazione trasparente, accessibile ed efficiente.

Economia, innovazione e sviluppo urbano

Creare un ambiente economico solido, promuovere l’innovazione e posizionare Merano come città moderna e orientata al futuro. L’area delle caserme offre la possibilità di tracciare nuove direttrici – ad esempio con strutture universitarie o centri creativi che attraggano giovani talenti e arricchiscano la città dal punto di vista economico e culturale.

Sicurezza e coesione

Una comunità forte ha bisogno di regole chiare, valide per tutte e tutti, che siano applicate in modo equo. Allo stesso tempo, buoni servizi pubblici rafforzano la fiducia e garantiscono che tutte e tutti si sentano sicuri e supportati a Merano.

Diversità culturale, spazi per i giovani e una forte rete sociale

La cultura e le offerte per i giovani migliorano la qualità della vita. Servizi sociali ben sviluppati, alloggi accessibili e il sostegno concreto da parte dell’ente pubblico garantiscono una rete sociale solida.

Mobilità sostenibile e riduzione del traffico

Sfruttare l’opportunità del bypass nord-ovest per alleggerire Merano dal traffico e migliorare in modo duraturo la qualità della vita attraverso l’attuazione coerente del piano urbano della mobilità.

Pianificazione urbana orientata al futuro e abitazioni a prezzi accessibili

Distanze brevi, spazi verdi e una solida infrastruttura per una migliore qualità della vita. Abitazioni a prezzi accessibili, una progettazione urbana armoniosa e attenta al clima e pari opportunità come pilastri centrali.

Il nostro programma

Economia

L’economia, spesso associata al denaro e ai numeri, è molto più di un concetto astratto. Essa ci riguarda tutti nella vita quotidiana, che siamo dipendenti, imprenditori o semplicemente membri della società. Ma cosa succede quando, nonostante un lavoro a tempo pieno e un impegno costante, non resta abbastanza per condurre una vita serena e autodeterminata?

Come possiamo, in un mondo dove i costi della vita continuano a salire, creare un ambiente in cui benessere e qualità della vita vadano di pari passo, sia per i cittadini che per le imprese? Il nostro compito, come amministrazione comunale, è di offrire alle persone le condizioni necessarie affinché non solo possano guadagnarsi da vivere, ma siano anche in grado di svolgere le loro attività con gioia e senza preoccupazioni inutili. Si tratta di promuovere la qualità della vita a tutti i livelli, che sia attraverso una rete sociale forte, attraverso la fornitura di infrastrutture, o creando un ambiente in cui le persone non si trovino costantemente a fronteggiare ostacoli nella loro vita quotidiana. Solo così una società può svilupparsi in cui le persone possano vivere in pace e prosperità.

Contemporaneamente, è nostra responsabilità aiutare le imprese locali a avere successo. Le imprese sono la spina dorsale della nostra economia, creano posti di lavoro e promuovono innovazioni. Ma senza il giusto supporto, anche le imprese di maggior successo non possono sopravvivere a lungo. Per questo dobbiamo assicurarci che Merano rimanga un polo economico attraente. Ciò significa non solo supportare le imprese attraverso incentivi e agevolazioni fiscali, ma anche migliorare fattori fondamentali come la mobilità, i processi amministrativi e la qualità della vita in generale. Perché solo lavoratori dipendenti soddisfatti sono la chiave del successo: solo un team motivato e ben curato può dare il massimo.

Sfide per i lavoratori dipendenti

Non si può negare che la realtà quotidiana di molti lavoratori dipendenti stia diventando più difficile. Le infrastrutture pubbliche lasciano spesso a desiderare: l’autobus arriva in ritardo o è affollato, il treno per Bolzano impiega troppo tempo e le autostrade sono congestionate e costose. A ciò si aggiungono gli alti prezzi degli affitti, che per molti rendono il sogno di una casa propria irraggiungibile. In particolare per le famiglie o i single, l’abitare è diventato un onere finanziario che spesso è difficile sostenere. Contemporaneamente, i prezzi degli alimenti aumentano e l’inflazione erode quel poco che rimane. Queste difficoltà rendono sempre più difficile organizzare la propria vita e trovare un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Chi poi trascorre quotidianamente dalle 50 alle 70 ore al lavoro, si sente spesso esaurito e sopraffatto. In questa situazione, dobbiamo come amministrazione comunale agire e offrire soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita dei meranesi.

Cosa possiamo fare concretamente per migliorare la situazione dei lavoratori dipendenti ?

  • Controllo degli affitti:** Una limitazione dei prezzi degli affitti garantirà che l’abitare resti accessibile a tutti e nessuno sarà costretto a rinunciare alla propria casa.
  • Seconda tratta ferroviaria Merano-Bolzano:** Questa permetterebbe ai pendolari di avere una connessione più veloce e comoda e ridurrebbe il traffico sulle strade.
  • Offerte culturali per giovani e anziani a prezzi ridotti:** La partecipazione culturale promuove la qualità della vita e può contribuire a rafforzare le relazioni sociali, il tutto a un prezzo equo.
  • Utilizzo gratuito dei mezzi pubblici cittadini:** Un modo economico ed ecologico per tutti di spostarsi in città senza incorrere in costi aggiuntivi.

Sfide per gli imprenditori

Anche gli imprenditori si trovano ad affrontare enormi sfide. L’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime grava su molte imprese, costringendole a rialzare i prezzi, con il risultato di frenare i consumi. Allo stesso tempo, la burocrazia nella pubblica amministrazione è spesso un ostacolo che limita la libertà imprenditoriale e spreca molte ore di lavoro preziose. La carenza di manodopera qualificata è un’altra sfida per molte aziende, che si chiedono come riuscire a mantenere e ampliare il proprio personale a lungo termine. In questa situazione, dobbiamo come amministrazione comunale supportare attivamente le imprese e intraprendere azioni mirate per favorire la competitività e migliorare le condizioni di lavoro.

Cosa possiamo fare concretamente per migliorare la situazione degli imprenditori?

  • Offerte di assistenza all’infanzia flessibili:** Le aziende potrebbero alleviare i propri dipendenti con orari di assistenza più flessibili, migliorando così la conciliazione tra famiglia e lavoro.
  • Supporto attivo per le aziende nei processi amministrativi e di autorizzazione:** Ridurre la burocrazia e velocizzare le autorizzazioni potrebbe far risparmiare alle aziende tempo e denaro, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sul proprio core business.
  • Promozione attiva delle start-up:** Supportando le nuove imprese, potremmo permettere alle idee innovative di prendere piede a Merano e creare posti di lavoro a lungo termine.

Conclusione: Un vantaggio per tutti

Prendendo provvedimenti che migliorano la qualità della vita per i lavoratori dipendenti dipendenti e favoriscono la competitività delle imprese, creiamo un sistema economico equilibrato e sostenibile. Perché solo se sia i lavoratori dipendenti che le imprese operano in un ambiente sano e favorevole, Merano continuerà a essere un polo economico attraente. Un miglior ambiente lavorativo per le persone significa, allo stesso tempo, un miglior ambiente per le imprese – e alla fine tutti ne trarranno beneficio. Solo così possiamo creare una città in cui ogni individuo ha la possibilità di crescere e avere successo.

Meglio per i lavoratori dipendenti dipendenti – Meglio per le imprese – Meglio per tutti noi.

Sociale

La giustizia sociale è la base di una società solidale – un obiettivo ambizioso che va ben oltre le grandi parole. Ma cosa significa concretamente "giustizia sociale" per noi e per la nostra città di Merano? Come possiamo creare una società in cui tutte le cittadine e i cittadini abbiano le stesse opportunità per vivere una vita piena e autodeterminata?

La risposta non è semplice, ma è chiara: si tratta di ridurre le disuguaglianze sociali, abbattere le barriere e dare a ciascun individuo la possibilità di esprimersi. Ogni persona, indipendentemente dall’origine, dallo stato sociale o dalle condizioni di vita, dovrebbe avere la possibilità di vivere con dignità e sicurezza. E questa sicurezza inizia con la soddisfazione dei bisogni fondamentali.

Soddisfare i bisogni fondamentali – la base della giustizia sociale
Vivere una vita piena significa per la maggior parte di noi avere una sicurezza esistenziale. Questa sicurezza comprende principalmente abitazioni accessibili, un lavoro giusto che valga la pena, e l’accesso a una buona educazione e a cure sanitarie. Se questi bisogni non sono soddisfatti, nascono paure e preoccupazioni – e le paure seminano sfiducia. Chi si chiede costantemente se potrà permettersi l’affitto o se i propri figli riceveranno una buona educazione, perde non solo fiducia nella politica, ma anche fiducia nel proprio futuro.

Il ruolo della politica: Nessuna soluzione facile, ma concetti ben studiati
Non esistono soluzioni semplici per le sfide complesse con cui tutti noi ci confrontiamo. Chi ci promette risposte facili a problemi complessi gioca con le paure della gente e offre soluzioni superficiali. Noi, invece, comprendiamo questi problemi e lavoriamo su soluzioni sostenibili che avranno successo a lungo termine. Non stiamo facendo una corsa breve, ma una maratona – una maratona che ci porterà tutti avanti, oggi e nel futuro.

Cosa facciamo concretamente come amministrazione comunale?

1. Promuovere l’istruzione e la formazione continua
L’istruzione è la chiave dell’uguaglianza di opportunità e un elemento fondamentale per l’ascesa sociale. Ci impegniamo affinché ogni persona abbia accesso a una buona istruzione, indipendentemente dal background sociale:

  • Materiale scolastico gratuito: Sosteniamo le famiglie coprendo i costi del materiale scolastico.
  • Promozione delle scuole a tempo pieno: Le scuole a tempo pieno non solo offrono una migliore assistenza ai bambini, ma anche più tempo per la formazione individuale.
  • Sostegno alle scuole svantaggiate: Le scuole dei quartieri più poveri necessitano del nostro supporto per garantire pari opportunità.
  • Prevenzione della dispersione scolastica: Con progetti mirati e supporto vogliamo evitare che i giovani abbandonino la scuola e perdano le opportunità per un futuro migliore.

2. Promuovere l’assistenza sanitaria e la salute mentale
La salute è una condizione necessaria per una vita buona. Questo include non solo la salute fisica, ma anche quella mentale:

  • Espansione delle offerte sanitarie: Lavoriamo per espandere l’assistenza sanitaria a Merano, con particolare attenzione alla salute mentale, per garantire a tutti coloro che ne hanno bisogno l’accesso ai servizi adeguati.

3. Promuovere l’abitare a prezzi accessibili
La casa è un diritto fondamentale, ma per molti diventa sempre più difficile permettersi un’abitazione. Sosteniamo un sistema abitativo giusto e sociale:

  • Promozione della costruzione di case popolari: Investiamo nelle case popolari per garantire che tutti abbiano un tetto sopra la testa a prezzi accessibili.
  • Protezione degli inquilini: Per proteggere gli inquilini dagli aumenti esorbitanti degli affitti, ci impegniamo per misure di protezione efficaci.

4. Promuovere l’inclusione e la diversità – abbattere le barriere
Viviamo in una società diversificata e la diversità è la nostra forza. Tuttavia, spesso ci sono barriere che escludono le persone, sia per l’età, l’origine o il modo di vivere:

  • Spazi pubblici di incontro per giovani e anziani: Creiamo spazi dove persone di ogni età e provenienza possano incontrarsi, scambiare esperienze e imparare gli uni dagli altri.
  • Coinvolgimento e potenziamento dei comitati di quartiere: Vogliamo coinvolgere maggiormente i comitati di quartiere per promuovere la rete sociale a livello locale.
  • Promozione di programmi contro la discriminazione: Sosteniamo iniziative che riducono ogni forma di discriminazione e promuovono la diversità nella società.
  • Opportunità di partecipazione per tutti i gruppi sociali: Ci impegniamo affinché tutti, indipendentemente dallo stato sociale o dall’origine, possano partecipare equamente alla vita politica ed economica.
  • Supporto alle attività associative: Le associazioni sono il pilastro sociale di molte comunità. Sosteniamo il lavoro delle associazioni che arricchiscono la vita sociale a Merano.

5. Supporto alle famiglie e ad altre forme di vita
Le famiglie sono la base della nostra società. Ma anche altre forme di vita meriterebbero sostegno per rispondere alle diverse necessità:

  • Maggiori e più flessibili possibilità di assistenza: Promuoviamo la creazione di offerte di assistenza flessibili per bambini e anziani, per semplificare la vita quotidiana di famiglie e caregiver.

6. Sicurezza sociale per tutti
Un altro aspetto fondamentale di una società giusta è la sicurezza sociale:

  • Promozione delle opportunità di partecipazione: Creiamo le condizioni affinché tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal loro status sociale o dalla loro situazione di vita, abbiano le stesse opportunità di partecipare alla vita sociale.

Aspettative e obiettivi

Le nostre misure sono orientate a creare maggiore soddisfazione e stabilità per tutte le cittadine e i cittadini. Vogliamo contrastare le paure e riconquistare la fiducia nella politica. Una rete sociale forte rafforza la coesione sociale e porta maggiore soddisfazione nella nostra città. Perché tutti noi beneficiamo quando a tutti va bene. Chi si sente sicuro e apprezzato può dare il meglio di sé e contribuire a costruire una comunità forte.

Insieme per un Merano in cui la giustizia sociale non sia solo un insieme di parole, ma una realtà vissuta!

Sicurezza

Più sicurezza per tutti a Merano – Un programma per una città sicura. La sicurezza è un tema che riguarda tutti noi. Si tratta di qualcosa che va oltre la protezione dalla criminalità; riguarda il sentimento di vivere in una comunità che sta insieme, che si supporta a vicenda e in cui ognuno può sentirsi sicuro e a proprio agio.

Negli ultimi anni, molti di noi hanno parlato di come possiamo rendere la nostra città più sicura. Ci sono numerose proposte e discussioni, ma nessuna soluzione semplice. La sicurezza è un tema complesso e soprattutto soggettivo, che ha molteplici aspetti e per il quale non esistono risposte facili.

Tuttavia, siamo convinti che insieme possiamo immaginare Merano come una città in cui ognuno – giovane o anziano, indipendentemente dal proprio contesto sociale – si senta sicuro e protetto. E per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno del supporto e della partecipazione di tutte le meranesi e i meranesi.

1. La sicurezza come bisogno fondamentale – Perché riguarda tutti noi
La sicurezza è un bisogno fondamentale che non comprende solo il nostro benessere fisico, ma anche quello psicologico e sociale. È la base per una società che funziona. Quando parliamo di sicurezza, molte persone pensano prima di tutto alla protezione dalla criminalità. Ma la sicurezza è molto di più. Significa vivere in una comunità stabile in cui le persone si sostengono a vicenda, si rispettano e si aiutano. La sicurezza è la certezza che possiamo muoverci liberamente nella nostra vita quotidiana – sia nelle nostre case, per le strade, che nelle nostre strutture pubbliche. È la base del benessere di ogni individuo e un elemento indispensabile per la pace sociale.

2. Le nostre proposte per più sicurezza a Merano
Per realizzare questa visione, abbiamo elaborato proposte concrete su come la nostra amministrazione comunale possa contribuire a creare un ambiente più sicuro e vivibile. Puntiamo su una serie di misure che affrontano diverse aree per costruire insieme una Merano più sicura. Ma non solo l’amministrazione è chiamata in causa: abbiamo bisogno anche delle vostre idee e della vostra partecipazione attiva. Solo insieme possiamo aumentare in modo sostenibile la sicurezza nella nostra città.

3. La prevenzione come chiave della sicurezza
La sicurezza inizia con la prevenzione. Per prevenire la violenza e la criminalità sin da subito, puntiamo su progetti preventivi che iniziano fin dall’infanzia e dall’adolescenza. È importante gettare le basi per una società senza violenza e rispettosa, prima ancora che i problemi si presentino. Questo include workshop regolari nelle scuole, nei centri sociali e nei quartieri che sensibilizzano sulla sicurezza e sull’importanza di un rispetto reciproco. La prevenzione è un progetto comune che coinvolge tutte le età – dai più piccoli ai più anziani. Solo se coinvolgiamo tutti, possiamo creare un ambiente sicuro.

4. Rafforzare la presenza della polizia e la collaborazione delle forze di sicurezza
Negli ultimi anni abbiamo già collaborato strettamente con le autorità locali per aumentare la presenza della polizia in punti nevralgici di Merano. In particolare, in luoghi come la stazione e davanti alle discoteche è necessaria una maggiore presenza della polizia per prevenire potenziali crimini e rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini. La nostra collaborazione con il Questore Paolo Sartori ha dimostrato quanto sia importante il contatto diretto tra l’amministrazione comunale e le forze di sicurezza. In futuro continueremo a intensificare questa collaborazione e a migliorare la comunicazione tra le varie forze di sicurezza – come la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia municipale. Solo con una collaborazione ben coordinata possiamo garantire la sicurezza su tutti i fronti.

5. Spazi pubblici sicuri per tutti
I luoghi pubblici e i parchi sono spazi di incontro in cui vogliamo sentirci a nostro agio e trascorrere del tempo insieme. Negli ultimi anni ci siamo impegnati per migliorare l’illuminazione dei nostri parchi, strade e piazze e per mantenerla regolarmente. Una buona illuminazione è un fattore fondamentale per il senso di sicurezza delle persone. Inoltre, abbiamo creato nuove zone di incontro, come il Parco del Fiume e il Parco Marconi, che non solo migliorano la qualità della vita, ma promuovono anche l’interazione sociale. Ci impegniamo affinché i nostri spazi pubblici rimangano sicuri, ben curati e accoglienti per tutti, e che grazie ad eventi culturali nei parchi questi luoghi vengano rivisitati dalla comunità.

6. Collaborazione con enti sociali e associazioni
La sicurezza significa anche giustizia sociale. Perché una società giusta e inclusiva è una società sicura. Da anni collaboriamo strettamente con enti sociali e associazioni che supportano le persone in difficoltà. Questi enti offrono un importante contributo alla prevenzione della violenza e della criminalità, fornendo a chi vive situazioni di disagio l’aiuto e il supporto di cui ha bisogno. I lavoratori dipendenti  di strada, gli assistenti sociali e molti altri contribuiscono in modo decisivo a individuare i conflitti in anticipo e a proporre soluzioni. Vogliamo rafforzare e ampliare ulteriormente questa collaborazione.

7. Partecipazione dei cittadini – Insieme per più sicurezza
La tua opinione conta! Solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini possiamo rendere Merano una città ancora più sicura e vivibile. Vogliamo che tutte le meranesi e i meranesi possano esprimere le proprie idee e preoccupazioni per costruire insieme la nostra città. Attraverso incontri regolari e forum pubblici, vi diamo la possibilità di condividere direttamente le vostre proposte e osservazioni con l’amministrazione comunale. Vogliamo ascoltare le vostre preoccupazioni e lavorare insieme per trovare soluzioni. La vostra voce è determinante quando si tratta di aumentare la sicurezza a Merano.

8. Conclusione: La sicurezza è un progetto comune
La sicurezza è una delle condizioni più importanti per una buona vita nella nostra città. Riguarda tutti noi, indipendentemente dall’età, dall’origine o dallo stato sociale. Insieme possiamo fare di Merano un luogo in cui tutti si sentano sicuri. Puntiamo su misure preventive, una forte collaborazione tra le forze di sicurezza, la creazione di spazi pubblici sicuri e il supporto ai progetti sociali. Ma soprattutto, abbiamo bisogno di voi – delle vostre idee, della vostra iniziativa, della vostra partecipazione. Facciamo insieme in modo che Merano sia più sicura!

Partecipa, la tua voce conta!

Impegnati per Merano

Merano, come la più grande area urbana della Val d’Adige, è un punto centrale per la regione.

La SVP Merano garantisce una forte rete di collegamenti e viene rappresentata nella direzione del partito da Rosmarie Pamer e Katharina Zeller. Nella giunta comunale, la vice-sindaca Katharina Zeller e il consigliere comunale Stefan Frötscher ricoprono ruoli centrali. Le loro responsabilità spaziano dalla cultura, ambiente e mobilità, fino ai servizi sociali, edilizia abitativa e istruzione. Con rappresentanti esperti a livello comunale, provinciale e distrettuale, la SVP Merano si impegna attivamente per le esigenze delle cittadine e dei cittadini.

leggi di più

Cosa c'è di nuovo?

Giovani, Mobilità, Società

Graffiti Goes Mobility

Graffitis an Begrenzungsmauern und Eisenbahnunterführungen

Video Blog

  • 10.04.2025

    Miteinander für Meran bedeutet…

  • 10.04.2025

    SVP Meran stellt sich vor…

  • 30.10.2024

    Christoph und die Wassermelonen

  • 14.06.2024

    Reinhard Bauer mit Christoph Mitterhofer

    Herzjesu ohne Umzüge und Feiern? Hört sich wie ein schlechter Witz an!

  • 27.09.2023

    Rosmarie Pamer

  • 27.09.2023

    Thomas Aichner

SVP Merano si muove in tempi turbolenti.

Rete

🗳 Aufhebendes Referendum – Direkte Demokratie braucht Beteiligung!

Am 8. und 9. Juni sind alle wahlberechtigten Bürger:innen in Italien dazu aufgerufen, bei einem abschaffenden Referendum über fünf wichtige Fragen abzustimmen.
👉 Die SVP-Meran ruft zur Teilnahme auf.
Achtung: Das Referendum ist nur dann gültig, geben mindestens 50% der Wahlberechtigten ihre Stimme ab.
Demokratie funktioniert nur, wenn wir sie aktiv nutzen.
📌 Worum geht’s konkret?
Vier Fragen betreffen Arbeitsrecht & Kündigungsschutz, eine den Zugang zur italienischen Staatsbürgerschaft:

1️⃣ Unrechtmäßige Entlassungen:
Wiedereinstellung bei ungerechtfertigter Kündigung in Betrieben mit mehr als 15 Beschäftigten?

2️⃣ Kleinbetriebe & Kündigungsschutz:
Soll die gesetzliche Obergrenze für Entschädigungen bei unrechtmäßiger Kündigung fallen?

3️⃣ Befristete Arbeitsverträge:
Soll wieder ein sachlicher Grund für Verträge unter 12 Monaten notwendig sein?

4️⃣ Haftung bei Arbeitsunfällen:
Sollen Auftraggeber stärker haften, wenn es bei Subunternehmen zu Unfällen kommt?

5️⃣ Italienische Staatsbürgerschaft:
Zugang erleichtern? Aufenthaltsdauer von 10 auf 5 Jahre senken und Kinder automatisch mitberücksichtigen?

Eine hohe Beteiligung stärkt nicht nur das Ergebnis, sondern auch das Vertrauen in demokratische Prozesse.
Gehen wir zum Referendum!
�___

🗳 Referendum costituzionale – La democrazia diretta ha bisogno della nostra partecipazione!

L’8 e 9 giugno 2024 tutte le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi.
👉 La SVP Merano invita alla partecipazione.
Attenzione: il referendum sarà valido solo se almeno il 50% degli aventi diritto al voto esprimerà la propria preferenza. La democrazia funziona solo se la utilizziamo attivamente.
📌 Di cosa si tratta?
Quattro quesiti riguardano il diritto del lavoro e la tutela contro i licenziamenti, uno la cittadinanza italiana:

1️⃣ Licenziamenti illegittimi:
Reintegro nei luoghi di lavoro con più di 15 dipendenti in caso di licenziamento ingiustificato?
...
(testo completo - leggi nel primo commento)

...

2 1
✨In diesem Video präsentieren euch einige unserer Kandidat*innen zentrale Themen, die wir in der nächsten Legislaturperiode für unsere Stadt als besonders wichtig ansehen und aktiv angehen möchten. 🚀 💪
__

✨ In questo video, alcune delle nostre candidate e alcuni dei nostri candidati vi presentano i temi centrali che riteniamo particolarmente importanti per la nostra città e che intendiamo affrontare attivamente nella prossima legislatura. 🚀 💪

#teamsvpmeran #gemeinsamstark #insiemepermerano

...

23 0
✨ Mein Meran. Unsere Stadt. ✨
🚀 Wirtschaft im Dialog
📅 16.04.2025 ⏰ 20:00 Uhr
📍 City Hotel Meran
Chancen erkennen, Kräfte bündeln, Zukunft bauen
Was bewegt Dich? Welche Themen sind Dir wichtig? Wie soll sich Meran entwickeln? 🏡
Komm vorbei, informiere Dich über aktuelle Projekte und bring Deine Ideen ein – mit Vizebürgermeisterin Katharina Zeller. 💡🗣️ Gemeinsam gestalten wir ein lebenswertes, zukunftsorientiertes Meran – für alle Generationen! 🌱
SVP Wirtschaft Meran City Hotel Merano
#meinmeran #unserestadt #wirtschaft #dialog #mitgestalten 💪😊
—
✨ La Mia Città. Il Nostro Futuro. ✨
🚀 Economia in dialogo
📅 16.04.2025 ⏰ 20:00
📍 City Hotel 
Riconoscere le opportunità, unire le forze, costruire il futuro
Quali temi sono importanti per Te? 🏡 Come possiamo migliorare insieme la vita a Merano?
Vieni a trovarci, scopri di più sui progetti attuali e condividi le Tue idee – insieme alla Vicesindaca Katharina Zeller. 💡🗣️ Insieme costruiamo un futuro migliore per la nostra città! 🌱
#lamiacittà #ilnostrofuturo #partecipazione #Economia #dialogo 💪😊

...

7 0
🗳️💬 Was bei unseren Treffen und Sitzungen auf keinen Fall zu kurz kommen darf? Eine ordentliche Brise Humor! 😄

Gemeinderatswahlkampf ist wichtig und es geht vielfach auch um ernste Themen – aber er darf und soll auch Spaß machen. Denn mit einem Lächeln auf den Lippen geht vieles leichter – und die besten Ideen entstehen oft dann, wenn die Stimmung stimmt. 💡✨

#Gemeinderatswahl #MitHerzUndHumor #Teamwork #WeilsSpaßMacht #SVPMeran
___

🗳️💬 Una cosa che non può mai mancare durante i nostri incontri e riunioni? Una bella dose di buon umore! 😄

La campagna elettorale per il consiglio comunale è importante – ma può (e deve!) anche essere divertente. Con un sorriso tutto diventa più leggero, e le idee migliori nascono proprio quando l’atmosfera è giusta. 💡✨

#ElezioniComunali #ConIlSorriso #LavoroDiSquadra #AncheIlDivertimentoConta

...

18 2
Lernt die Menschen hinter unserer Bewegung kennen! 🌟 
Im heutigen Video stellen wir unsere SVP Meran-Kandidat*innen vor, die mit Herz, Leidenschaft und ganz viel Engagement für eine bessere Zukunft in unserer Stadt arbeiten. Gemeinsam für Veränderung und neue Perspektiven in Meran! 💪

#gemeinderatswahlen2025 #teamveränderung #politikmitherz #svpmeran #bestteam #meran
—
Volete conoscere le persone dietro il nostro movimento?🌟
Nel video di oggi vi presentiamo i nostri candidati e le nostre candidate della SVP Merano, che con cuore, passione e tanto impegno lavorano per un futuro migliore nella nostra città. Insieme per il cambiamento e nuove prospettive a Merano! 💪

#ElezioniComunali2025 #teamcambiamento #politica #svpmerano #migliorteam #merano

...

38 0
Gemeinsam für Meran – Miteinander für eine starke Zukunft! 💪🌍

Am 4. Mai treten wir als SVP Meran gemeinsam mit der Liste mutigesMERANOcoraggiosa bei den Gemeinderatswahlen an. Was zeichnet unser Projekt aus? Viele tolle engagierte Menschen, die Meran weiterbringen möchten. 🥰

Mit eurem Vertrauen und vereinten Kräften setzen wir uns für eine lebenswerte, nachhaltige und gerechte Zukunft für alle Meranerinnen und Meraner ein. Zusammen ist alles möglich! ✨

Seid dabei! Lasst uns gemeinsam Meran weiterentwickeln! 💪

#SVPMeran #MutigesMeranoCoraggiosa #GemeinsamFürMeran #Wahlen2025
___

Insieme per Merano – Uniti per un futuro forte! 💪🌍

Il 4 maggio ci presentiamo alle elezioni comunali come SVP Merano insieme alla lista mutigesMERANOcoraggiosa. Cosa distingue il nostro progetto? Tantissime persone incredibili e impegnate che vogliono far progredire Merano. 🥰

Con la vostra fiducia e le nostre forze unite, ci impegniamo per un futuro vivibile, sostenibile e giusto per tutti/e i/le cittadine/i. Insieme, tutto è possibile! ✨

Insieme tutto é possibile. Costruiamo insieme il futuro di Merano! 💪

#SVPMerano #MutigesMeranoCoraggiosa #InsiemePerMerano #Elezioni2025

...

21 0

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 weeks ago

🏠 Ansuchen für geförderten Wohnbau – noch bis Ende September möglich!
Die SVP-Meran und die Arche im KVW/VFG rufen alle Interessierten auf, ihre Ansuchen rechtzeitig bei der Gemeinde Meran einzureichen.
💬 „Die Wohnungsnot ist eines der zentralen Probleme unserer Zeit. Doch es reicht nicht, dies nur in den sozialen Medien zu teilen – die Gemeinde braucht konkrete Ansuchen, um handeln zu können.“, so Stadtrat Stefan Frötscher & Fraktionssprecher Reinhard Bauer
📊 So können die notwendigen Daten erhoben und Projekte für leistbaren Wohnraum umgesetzt werden.
👉 Bereits mit dem Projekt Postgranz wurde im März der erste Schritt gesetzt. Nun gilt es, weitere Maßnahmen im Rahmen des Gemeindeentwicklungsprogramms (GProRL) konsequent voranzutreiben.
📩 Das Ansuchen kann nach einer Anfrage per E-Mail an reinhardbauermeran@outlook.com zugesendet werden.
📞 Infos gibt es auch bei der Arche im KVW/VFG: 0471 061 300.
🏠 Domande per l’edilizia agevolata – possibili fino a fine settembre!

——————

La SVP-Merano e l’Arche nel KVW/VFG invitano tutti gli interessati a presentare la propria domanda presso il Comune di Merano entro fine settembre.
💬 „La mancanza di alloggi è uno dei problemi centrali del nostro tempo. Ma non basta parlarne sui social – il Comune ha bisogno di domande concrete per poter agire.“
— Reinhard Bauer (capogruppo SVP-Merano) & l’assessore Stefan Frötscher
📊 Così è possibile raccogliere i dati necessari e realizzare progetti di alloggi accessibili.
👉 Con il progetto Postgranz a marzo è stato compiuto il primo passo. Ora si tratta di portare avanti ulteriori misure nell’ambito del programma di sviluppo comunale (GProRL).
📩 La domanda viene inviata su richiesta all’indirizzo e-mail reinhardbauermeran@outlook.com.
📞 Info anche presso l’Arche nel KVW/VFG: 0471 061 300.
#EdiliziaAgevolata #Merano #SVP #CasaAccessibile
... Vedi altroVedi meno

🏠 Ansuchen für geförderten Wohnbau – noch bis Ende September möglich!
Die SVP-Meran und die Arche im KVW/VFG rufen alle Interessierten auf, ihre Ansuchen rechtzeitig bei der Gemeinde Meran einzureichen.
💬 „Die Wohnungsnot ist eines der zentralen Probleme unserer Zeit. Doch es reicht nicht, dies nur in den sozialen Medien zu teilen – die Gemeinde braucht konkrete Ansuchen, um handeln zu können.“, so Stadtrat Stefan Frötscher & Fraktionssprecher Reinhard Bauer
📊 So können die notwendigen Daten erhoben und Projekte für leistbaren Wohnraum umgesetzt werden.
👉 Bereits mit dem Projekt Postgranz wurde im März der erste Schritt gesetzt. Nun gilt es, weitere Maßnahmen im Rahmen des Gemeindeentwicklungsprogramms (GProRL) konsequent voranzutreiben.
📩 Das Ansuchen kann nach einer Anfrage per E-Mail an reinhardbauermeran@outlook.com zugesendet werden.
📞 Infos gibt es auch bei der Arche im KVW/VFG: 0471 061 300.
🏠 Domande per l’edilizia agevolata – possibili fino a fine settembre!

——————

La SVP-Merano e l’Arche nel KVW/VFG invitano tutti gli interessati a presentare la propria domanda presso il Comune di Merano entro fine settembre.
💬 „La mancanza di alloggi è uno dei problemi centrali del nostro tempo. Ma non basta parlarne sui social – il Comune ha bisogno di domande concrete per poter agire.“
— Reinhard Bauer (capogruppo SVP-Merano) & l’assessore Stefan Frötscher
📊 Così è possibile raccogliere i dati necessari e realizzare progetti di alloggi accessibili.
👉 Con il progetto Postgranz a marzo è stato compiuto il primo passo. Ora si tratta di portare avanti ulteriori misure nell’ambito del programma di sviluppo comunale (GProRL).
📩 La domanda viene inviata su richiesta all’indirizzo e-mail reinhardbauermeran@outlook.com.
📞 Info anche presso l’Arche nel KVW/VFG: 0471 061 300.
#EdiliziaAgevolata #Merano #SVP #CasaAccessibile
2 weeks ago

Eine gelungene Veranstaltung der Sozialen Mitte der SVP in Eppan: Austausch, Vernetzung und spannende Impulsreferate.

📌 Mit Beiträgen von Rosmarie Pamer (Seniorenpolitik in den Gemeinden), Magdalena Amhof (Lohnverhandlungen – neue Perspektiven) und Gabriele Morandell (Aufbruch der Sozialen Mitte).

Mit dabei war auch eine Delegation aus Meran: Stadtrat Stefan Frötscher, die Gemeinderätinnen Marlene Pircher Preims und Beatrix Burger sowie Monika Kostner und Wolfgang Töchterle.

#SVPMeran #SozialeMitte #SVP

—————————

🇮🇹 Un evento riuscito del Centro Sociale della SVP ad Appiano: scambio, networking e stimolanti interventi.

📌 Con interventi di Rosmarie Pamer (politiche per gli anziani nei comuni), Magdalena Amhof (trattative salariali – nuove prospettive) e Gabriele Morandell (rilancio del Centro Sociale).

Presente anche una delegazione da Merano: l’assessore comunale Stefan Frötscher, le consigliere comunali Marlene Pircher Preims e Beatrix Burger, insieme a Monika Kostner e Wolfgang Töchterle.

#SVPMerano #SVP
... Vedi altroVedi meno

Eine gelungene Veranstaltung der Sozialen Mitte der SVP in Eppan: Austausch, Vernetzung und spannende Impulsreferate.

📌 Mit Beiträgen von Rosmarie Pamer (Seniorenpolitik in den Gemeinden), Magdalena Amhof (Lohnverhandlungen – neue Perspektiven) und Gabriele Morandell (Aufbruch der Sozialen Mitte).

Mit dabei war auch eine Delegation aus Meran: Stadtrat Stefan Frötscher, die Gemeinderätinnen Marlene Pircher Preims und Beatrix Burger sowie Monika Kostner und Wolfgang Töchterle.

#SVPMeran #SozialeMitte #SVP

—————————

🇮🇹 Un evento riuscito del Centro Sociale della SVP ad Appiano: scambio, networking e stimolanti interventi.

📌 Con interventi di Rosmarie Pamer (politiche per gli anziani nei comuni), Magdalena Amhof (trattative salariali – nuove prospettive) e Gabriele Morandell (rilancio del Centro Sociale).

Presente anche una delegazione da Merano: l’assessore comunale Stefan Frötscher, le consigliere comunali Marlene Pircher Preims e Beatrix Burger, insieme a Monika Kostner e Wolfgang Töchterle.

#SVPMerano #SVPImage attachmentImage attachment+1Image attachment
3 weeks ago

Sommergespräch im Maiser Wochenblatt ☀️
In der Ausgabe des Wochenblattl spricht unsere Bürgermeisterin Katharina Zeller über zentrale Themen für Meran: nachhaltige Stadtentwicklung, leistbares Wohnen und ein gutes Miteinander.
Ein starkes Zeichen für eine Politik mit Herz und Verantwortung. 💚🏘️🤝

👉 Jetzt reinschauen auf www.wochenblatt.it/katharina-zeller-buergermeisterin/

#SVPMeran #KatharinaZeller #Wochenblatt #Sommergespräch #MeranGestalten #Nachhaltigkeit #Miteinander #Bürgernähe #fürmeran

---

🇮🇹 Dialogo estivo sul Maiser Wochenblatt ☀️
Nell’edizione del Wochenblatt, la nostra sindaca Katharina Zeller parla dei temi centrali per Merano: sviluppo urbano sostenibile, alloggi accessibili e convivenza sociale.
Un chiaro segnale per una politica con cuore e responsabilità. 💚🏘️🤝

👉 Leggi l’intervista su www.wochenblatt.it/katharina-zeller-buergermeisterin/

#SVPMerano #KatharinaZeller #Wochenblatt #DialogoEstivo #MeranoFuturo #Sostenibilità #VicinanzaAiCittadini #PoliticaConcreta #Comunità #perMerano
... Vedi altroVedi meno

Sommergespräch im Maiser Wochenblatt ☀️
In der Ausgabe des Wochenblattl spricht unsere Bürgermeisterin Katharina Zeller über zentrale Themen für Meran: nachhaltige Stadtentwicklung, leistbares Wohnen und ein gutes Miteinander.
Ein starkes Zeichen für eine Politik mit Herz und Verantwortung. 💚🏘️🤝

👉 Jetzt reinschauen auf https://www.wochenblatt.it/katharina-zeller-buergermeisterin/

#SVPMeran #KatharinaZeller #Wochenblatt #Sommergespräch #MeranGestalten #Nachhaltigkeit #Miteinander #Bürgernähe #fürmeran

---

🇮🇹 Dialogo estivo sul Maiser Wochenblatt ☀️
Nell’edizione del Wochenblatt, la nostra sindaca Katharina Zeller parla dei temi centrali per Merano: sviluppo urbano sostenibile, alloggi accessibili e convivenza sociale.
Un chiaro segnale per una politica con cuore e responsabilità. 💚🏘️🤝

👉 Leggi l’intervista su https://www.wochenblatt.it/katharina-zeller-buergermeisterin/

#SVPMerano #KatharinaZeller #Wochenblatt #DialogoEstivo #MeranoFuturo #Sostenibilità #VicinanzaAiCittadini #PoliticaConcreta #Comunità #perMerano
4 months ago

🗳️ Meran hat eine neue Stadtregierung!
In der gestrigen Gemeinderatssitzung wurde ein neues, breit getragenes Regierungsteam eingesetzt – ein starkes Zeichen für Zusammenarbeit, Vielfalt und Verantwortung in unserer Stadt. 🤝🌈
👩‍💼 Bürgermeisterin: Katharina Zeller Bürgermeisterin / Sindaca #MeranO (SVP)
👨‍💼 Stadträt:innen: Stefan Frötscher (SVP), Barbara Hölzl(SVP), Christoph Mitterhofer (SVP), @Antonella Costanzo (Mutiges Meran), Daniele Di Lucrezia (PD), Nerio Zaccaria (Alleanza per Merano)
🎙️ Gemeinderatspräsident: Renato Dalla Zuanna (Alleanza per Merano)
🧭 Vizepräsidentin des Gemeinderats: Sabine Kiem (Team K)
Diese Regierung vereint unterschiedliche politische Zugänge – und genau darin liegt ihre Stärke. Jetzt heißt es: Verantwortung übernehmen und Meran gemeinsam gestalten. 🚀
Meran kann mehr. Die Zukunft beginnt jetzt.
#svpmeran #neuestadtregierung #gemeinsamfürmeran #Meran2025 #VielfaltStärken #zukunftgestalten

🗳️ Merano ha un nuovo governo!
Nella seduta di ieri sera, il Consiglio comunale ha nominato ufficialmente la nuova Giunta – un segnale forte di collaborazione, pluralismo e responsabilità per il futuro della nostra città. 🤝🌈
👩‍💼 Sindaca: Katharina Zeller (SVP)
👨‍💼 Assessori: Stefan Frötscher (SVP), Barbara Hölzl (SVP), Christoph Mitterhofer (SVP), Antonella Costanzo (Merano Coraggiosa), Daniele Di Lucrezia (PD), Nerio Zaccaria (Alleanza per Merano)
🎙️ Presidente del Consiglio Comunale: Renato Dalla Zuanna (Alleanza per Merano)
🧭 Vicepresidente del Consiglio: Sabine Kiem (Team K)
Una giunta che unisce visioni politiche diverse – ed è proprio questa la sua forza. Ora tocca a noi: prenderci la responsabilità e costruire insieme il futuro di Merano. 🚀
Merano può di più. Il futuro comincia adesso.
#svpmerano #nuovagiunta #insiemepermerano #merano2025 #pluralismoattivo #CostruireFuturo
... Vedi altroVedi meno

🗳️ Meran hat eine neue Stadtregierung!
In der gestrigen Gemeinderatssitzung wurde ein neues, breit getragenes Regierungsteam eingesetzt – ein starkes Zeichen für Zusammenarbeit, Vielfalt und Verantwortung in unserer Stadt. 🤝🌈
👩‍💼 Bürgermeisterin: Katharina Zeller Bürgermeisterin / Sindaca #MeranO (SVP)
👨‍💼 Stadträt:innen: Stefan Frötscher (SVP), Barbara Hölzl(SVP), Christoph Mitterhofer (SVP), @Antonella Costanzo (Mutiges Meran), Daniele Di Lucrezia (PD), Nerio Zaccaria (Alleanza per Merano)
🎙️ Gemeinderatspräsident: Renato Dalla Zuanna (Alleanza per Merano)
🧭 Vizepräsidentin des Gemeinderats: Sabine Kiem (Team K)
Diese Regierung vereint unterschiedliche politische Zugänge – und genau darin liegt ihre Stärke. Jetzt heißt es: Verantwortung übernehmen und Meran gemeinsam gestalten. 🚀
Meran kann mehr. Die Zukunft beginnt jetzt.
#SVPMeran #NeueStadtregierung #GemeinsamFürMeran #Meran2025 #VielfaltStärken #ZukunftGestalten
 
🗳️ Merano ha un nuovo governo!
Nella seduta di ieri sera, il Consiglio comunale ha nominato ufficialmente la nuova Giunta – un segnale forte di collaborazione, pluralismo e responsabilità per il futuro della nostra città. 🤝🌈
👩‍💼 Sindaca: Katharina Zeller (SVP)
👨‍💼 Assessori: Stefan Frötscher (SVP), Barbara Hölzl (SVP), Christoph Mitterhofer (SVP), Antonella Costanzo (Merano Coraggiosa), Daniele Di Lucrezia (PD), Nerio Zaccaria (Alleanza per Merano)
🎙️ Presidente del Consiglio Comunale: Renato Dalla Zuanna (Alleanza per Merano)
🧭 Vicepresidente del Consiglio: Sabine Kiem (Team K)
Una giunta che unisce visioni politiche diverse – ed è proprio questa la sua forza. Ora tocca a noi: prenderci la responsabilità e costruire insieme il futuro di Merano. 🚀
Merano può di più. Il futuro comincia adesso.
#SVPMerano #NuovaGiunta #InsiemePerMerano #Merano2025 #PluralismoAttivo #CostruireFuturo
4 months ago

🗳 Aufhebendes Referendum – Direkte Demokratie braucht Beteiligung!

Am 8. und 9. Juni sind alle wahlberechtigten Bürger:innen in Italien dazu aufgerufen, bei einem abschaffenden Referendum über fünf wichtige Fragen abzustimmen.

👉 Die SVP-Meran ruft zur Teilnahme auf. Achtung: Das Referendum ist nur dann gültig, geben mindestens 50% der Wahlberechtigten ihre Stimme ab.
Demokratie funktioniert nur, wenn wir sie aktiv nutzen.
📌 Worum geht’s konkret? Vier Fragen betreffen Arbeitsrecht & Kündigungsschutz, eine den Zugang zur italienischen Staatsbürgerschaft:

1️⃣ Unrechtmäßige Entlassungen: Wiedereinstellung bei ungerechtfertigter Kündigung in Betrieben mit mehr als 15 Beschäftigten?

2️⃣ Kleinbetriebe & Kündigungsschutz: Soll die gesetzliche Obergrenze für Entschädigungen bei unrechtmäßiger Kündigung fallen?

3️⃣ Befristete Arbeitsverträge: Soll wieder ein sachlicher Grund für Verträge unter 12 Monaten notwendig sein?

4️⃣ Haftung bei Arbeitsunfällen: Sollen Auftraggeber stärker haften, wenn es bei Subunternehmen zu Unfällen kommt?

5️⃣ Italienische Staatsbürgerschaft: Zugang erleichtern? Aufenthaltsdauer von 10 auf 5 Jahre senken und Kinder automatisch mitberücksichtigen?

📣 Was zählt: ➡️ Informieren. ➡️ Entscheiden. ➡️ Wählen.
Eine hohe Beteiligung stärkt nicht nur das Ergebnis, sondern auch das Vertrauen in demokratische Prozesse.
Gehen wir zum Referendum!

#Referendum2025 #SVPMeran #DirekteDemokratie #WählenGehen #Mitentscheiden #DeineStimmeZählt #Arbeitsrecht #Staatsbürgerschaft
___

🗳 Referendum abrogativo – La democrazia diretta ha bisogno della nostra partecipazione!

L’8 e 9 giugno 2024 tutte le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi.
👉 La SVP Merano invita alla partecipazione. Attenzione: il referendum sarà valido solo se almeno il 50% degli aventi diritto al voto esprimerà la propria preferenza. La democrazia funziona solo se la utilizziamo attivamente.

📌 Di cosa si tratta? Quattro quesiti riguardano il diritto del lavoro e la tutela contro i licenziamenti, uno la cittadinanza italiana:

1️⃣ Licenziamenti illegittimi: Reintegro nei luoghi di lavoro con più di 15 dipendenti in caso di licenziamento ingiustificato?

2️⃣ Tutela nei piccoli datori di lavoro: Abolire il tetto massimo dell’indennizzo per licenziamento illegittimo nelle piccole imprese?

3️⃣ Contratti a termine: Reintrodurre l’obbligo di una motivazione oggettiva per contratti sotto i 12 mesi?

4️⃣ Infortuni sul lavoro: Aumentare la responsabilità dell’azienda committente per gli infortuni dei subappaltatori?

5️⃣ Cittadinanza italiana: Facilitare l’accesso alla cittadinanza riducendo da 10 a 5 anni il requisito di residenza e includendo automaticamente i figli minorenni?

📣 Cosa conta davvero: ➡️ Informarsi. ➡️ Decidere. ➡️ Votare.
Una forte affluenza alle urne rafforza il risultato e la fiducia nei processi democratici.

Andiamo a votare!
#referendumabrogativo #SVPMerano #DemocraziaDiretta #Partecipazione #AndiamoAVotare #2025 #Lavoro #Cittadinanza #IlTuoVotoConta
... Vedi altroVedi meno

🗳 Aufhebendes Referendum – Direkte Demokratie braucht Beteiligung!

Am 8. und 9. Juni sind alle wahlberechtigten Bürger:innen in Italien dazu aufgerufen, bei einem abschaffenden Referendum über fünf wichtige Fragen abzustimmen.

👉 Die SVP-Meran ruft zur Teilnahme auf. Achtung: Das Referendum ist nur dann gültig, geben mindestens 50% der Wahlberechtigten ihre Stimme ab.
 Demokratie funktioniert nur, wenn wir sie aktiv nutzen.
📌 Worum geht’s konkret? Vier Fragen betreffen Arbeitsrecht & Kündigungsschutz, eine den Zugang zur italienischen Staatsbürgerschaft:

1️⃣ Unrechtmäßige Entlassungen: Wiedereinstellung bei ungerechtfertigter Kündigung in Betrieben mit mehr als 15 Beschäftigten?

2️⃣ Kleinbetriebe & Kündigungsschutz: Soll die gesetzliche Obergrenze für Entschädigungen bei unrechtmäßiger Kündigung fallen?

3️⃣ Befristete Arbeitsverträge: Soll wieder ein sachlicher Grund für Verträge unter 12 Monaten notwendig sein?

4️⃣ Haftung bei Arbeitsunfällen: Sollen Auftraggeber stärker haften, wenn es bei Subunternehmen zu Unfällen kommt?

5️⃣ Italienische Staatsbürgerschaft: Zugang erleichtern? Aufenthaltsdauer von 10 auf 5 Jahre senken und Kinder automatisch mitberücksichtigen?

📣 Was zählt: ➡️ Informieren. ➡️ Entscheiden. ➡️ Wählen.
Eine hohe Beteiligung stärkt nicht nur das Ergebnis, sondern auch das Vertrauen in demokratische Prozesse.
Gehen wir zum Referendum!

#Referendum2025 #SVPMeran #DirekteDemokratie #WählenGehen #Mitentscheiden #DeineStimmeZählt #Arbeitsrecht #Staatsbürgerschaft
___

🗳 Referendum abrogativo – La democrazia diretta ha bisogno della nostra partecipazione!

L’8 e 9 giugno 2024 tutte le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi.
👉 La SVP Merano invita alla partecipazione. Attenzione: il referendum sarà valido solo se almeno il 50% degli aventi diritto al voto esprimerà la propria preferenza. La democrazia funziona solo se la utilizziamo attivamente.

📌 Di cosa si tratta? Quattro quesiti riguardano il diritto del lavoro e la tutela contro i licenziamenti, uno la cittadinanza italiana:

1️⃣ Licenziamenti illegittimi: Reintegro nei luoghi di lavoro con più di 15 dipendenti in caso di licenziamento ingiustificato?

2️⃣ Tutela nei piccoli datori di lavoro: Abolire il tetto massimo dell’indennizzo per licenziamento illegittimo nelle piccole imprese?

3️⃣ Contratti a termine: Reintrodurre l’obbligo di una motivazione oggettiva per contratti sotto i 12 mesi?

4️⃣ Infortuni sul lavoro: Aumentare la responsabilità dell’azienda committente per gli infortuni dei subappaltatori?

5️⃣ Cittadinanza italiana: Facilitare l’accesso alla cittadinanza riducendo da 10 a 5 anni il requisito di residenza e includendo automaticamente i figli minorenni?

📣 Cosa conta davvero: ➡️ Informarsi. ➡️ Decidere. ➡️ Votare.
Una forte affluenza alle urne rafforza il risultato e la fiducia nei processi democratici.

Andiamo a votare!
#referendumabrogativo #SVPMerano #DemocraziaDiretta #Partecipazione #AndiamoAVotare #2025 #Lavoro #Cittadinanza #IlTuoVotoConta
Load more