Negli ultimi anni, molti di noi hanno parlato di come possiamo rendere la nostra città più sicura. Ci sono numerose proposte e discussioni, ma nessuna soluzione semplice. La sicurezza è un tema complesso e soprattutto soggettivo, che ha molteplici aspetti e per il quale non esistono risposte facili.
Tuttavia, siamo convinti che insieme possiamo immaginare Merano come una città in cui ognuno – giovane o anziano, indipendentemente dal proprio contesto sociale – si senta sicuro e protetto. E per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno del supporto e della partecipazione di tutte le meranesi e i meranesi.
1. La sicurezza come bisogno fondamentale – Perché riguarda tutti noi
La sicurezza è un bisogno fondamentale che non comprende solo il nostro benessere fisico, ma anche quello psicologico e sociale. È la base per una società che funziona. Quando parliamo di sicurezza, molte persone pensano prima di tutto alla protezione dalla criminalità. Ma la sicurezza è molto di più. Significa vivere in una comunità stabile in cui le persone si sostengono a vicenda, si rispettano e si aiutano. La sicurezza è la certezza che possiamo muoverci liberamente nella nostra vita quotidiana – sia nelle nostre case, per le strade, che nelle nostre strutture pubbliche. È la base del benessere di ogni individuo e un elemento indispensabile per la pace sociale.
2. Le nostre proposte per più sicurezza a Merano
Per realizzare questa visione, abbiamo elaborato proposte concrete su come la nostra amministrazione comunale possa contribuire a creare un ambiente più sicuro e vivibile. Puntiamo su una serie di misure che affrontano diverse aree per costruire insieme una Merano più sicura. Ma non solo l’amministrazione è chiamata in causa: abbiamo bisogno anche delle vostre idee e della vostra partecipazione attiva. Solo insieme possiamo aumentare in modo sostenibile la sicurezza nella nostra città.
3. La prevenzione come chiave della sicurezza
La sicurezza inizia con la prevenzione. Per prevenire la violenza e la criminalità sin da subito, puntiamo su progetti preventivi che iniziano fin dall’infanzia e dall’adolescenza. È importante gettare le basi per una società senza violenza e rispettosa, prima ancora che i problemi si presentino. Questo include workshop regolari nelle scuole, nei centri sociali e nei quartieri che sensibilizzano sulla sicurezza e sull’importanza di un rispetto reciproco. La prevenzione è un progetto comune che coinvolge tutte le età – dai più piccoli ai più anziani. Solo se coinvolgiamo tutti, possiamo creare un ambiente sicuro.
4. Rafforzare la presenza della polizia e la collaborazione delle forze di sicurezza
Negli ultimi anni abbiamo già collaborato strettamente con le autorità locali per aumentare la presenza della polizia in punti nevralgici di Merano. In particolare, in luoghi come la stazione e davanti alle discoteche è necessaria una maggiore presenza della polizia per prevenire potenziali crimini e rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini. La nostra collaborazione con il Questore Paolo Sartori ha dimostrato quanto sia importante il contatto diretto tra l’amministrazione comunale e le forze di sicurezza. In futuro continueremo a intensificare questa collaborazione e a migliorare la comunicazione tra le varie forze di sicurezza – come la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia municipale. Solo con una collaborazione ben coordinata possiamo garantire la sicurezza su tutti i fronti.
5. Spazi pubblici sicuri per tutti
I luoghi pubblici e i parchi sono spazi di incontro in cui vogliamo sentirci a nostro agio e trascorrere del tempo insieme. Negli ultimi anni ci siamo impegnati per migliorare l’illuminazione dei nostri parchi, strade e piazze e per mantenerla regolarmente. Una buona illuminazione è un fattore fondamentale per il senso di sicurezza delle persone. Inoltre, abbiamo creato nuove zone di incontro, come il Parco del Fiume e il Parco Marconi, che non solo migliorano la qualità della vita, ma promuovono anche l’interazione sociale. Ci impegniamo affinché i nostri spazi pubblici rimangano sicuri, ben curati e accoglienti per tutti, e che grazie ad eventi culturali nei parchi questi luoghi vengano rivisitati dalla comunità.
6. Collaborazione con enti sociali e associazioni
La sicurezza significa anche giustizia sociale. Perché una società giusta e inclusiva è una società sicura. Da anni collaboriamo strettamente con enti sociali e associazioni che supportano le persone in difficoltà. Questi enti offrono un importante contributo alla prevenzione della violenza e della criminalità, fornendo a chi vive situazioni di disagio l’aiuto e il supporto di cui ha bisogno. I lavoratori dipendenti di strada, gli assistenti sociali e molti altri contribuiscono in modo decisivo a individuare i conflitti in anticipo e a proporre soluzioni. Vogliamo rafforzare e ampliare ulteriormente questa collaborazione.
7. Partecipazione dei cittadini – Insieme per più sicurezza
La tua opinione conta! Solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini possiamo rendere Merano una città ancora più sicura e vivibile. Vogliamo che tutte le meranesi e i meranesi possano esprimere le proprie idee e preoccupazioni per costruire insieme la nostra città. Attraverso incontri regolari e forum pubblici, vi diamo la possibilità di condividere direttamente le vostre proposte e osservazioni con l’amministrazione comunale. Vogliamo ascoltare le vostre preoccupazioni e lavorare insieme per trovare soluzioni. La vostra voce è determinante quando si tratta di aumentare la sicurezza a Merano.
8. Conclusione: La sicurezza è un progetto comune
La sicurezza è una delle condizioni più importanti per una buona vita nella nostra città. Riguarda tutti noi, indipendentemente dall’età, dall’origine o dallo stato sociale. Insieme possiamo fare di Merano un luogo in cui tutti si sentano sicuri. Puntiamo su misure preventive, una forte collaborazione tra le forze di sicurezza, la creazione di spazi pubblici sicuri e il supporto ai progetti sociali. Ma soprattutto, abbiamo bisogno di voi – delle vostre idee, della vostra iniziativa, della vostra partecipazione. Facciamo insieme in modo che Merano sia più sicura!
Partecipa, la tua voce conta!